top of page
Di cosa si occupa?
• Dolore cervicale, dorsale, lombare e sacrale
• Dolori costali e intercostali
• Problemi posturali
• Dolori da traumi sportivi e incidenti stradali
• Colpi di frusta, dolori artritici, tendiniti, contratture
• Acidità gastrica, reflusso, ernia iatale, colite, stitichezza
• Dolori mestruali
• Disturbi viscerali
• Disturbi del sonno, nevralgie
• Problemi circolatori agli arti, congestioni venose e linfatiche
• Riniti, sinusiti, vertigini, acufeni, problemi di deglutizione
• Cefalea, emicrania
• Asma
• Otiti
• Malocclusioni
• Cicatrici
• Ansia
• Disciplina che si occupa della totalità della persona e non solo della singola parte che accusa il disturbo
• Corregge gli squilibri comparsi in seguito al dolore
• Ristabilisce l'armonia e riequilibra le tensioni
• Stimola le capacità di recupero e di autoguarigione del corpo
bottom of page